Skip to main content

MUSEUM SMART VIEW

Reimagining Cultural Heritage Through Immersive Tech & Strategic Design

Museum Smart View nasce come framework modulare pensato per accompagnare la digital transformation del sistema museale italiano. Un progetto ad alto impatto strategico, volto a integrare soluzioni tecnologiche immersive, strumenti educativi interattivi e operazioni di valorizzazione narrativa per ridefinire l’engagement culturale nei luoghi della memoria.

Attraverso un approccio tailor-made, MSV propone strumenti digitali scalabili e coerenti con le specificità di ogni spazio espositivo, superando la logica del semplice supporto didattico e abilitando nuove forme di fruizione, dialogo e coinvolgimento.

LAVORI

01. Visual Identity System

Il naming “Museum Smart View” è stato codificato visivamente in un logotipo minimale e sistemico. L’acronimo MSV si traduce in una forma grafica geometrica, essenziale, capace di sintetizzare l’anima tech del progetto.

La palette, dominata da tonalità beige sobrie e blu charcoal istituzionali, richiama la sobrietà estetica delle grandi istituzioni culturali europee, con un impianto cromatico pensato per integrarsi sia con ambienti fisici che digitali.

02. Augmented Reality Application (on-site)

L’app MSV AR estende l’esperienza di visita attraverso contenuti digitali contestuali fruibili tramite smartphone e tablet di ultima generazione.

Grazie alla content recognition e al tracciamento spaziale, i visitatori possono accedere a layer informativi — testi, audio, video — integrati direttamente sulle opere esposte.

Abbiamo inoltre introdotto una modalità edutainment tramite quiz gamificati a risposta multipla, progettati per stimolare l’apprendimento attivo e incentivare la retention dei contenuti lungo tutto il percorso museale.

03. Virtual Reality Application (off-site)

Per ampliare la fruizione oltre i confini fisici del museo, è stata sviluppata una VR app accessibile tramite visori dedicati.

All’interno di uno spazio virtuale immersivo, gli utenti possono interagire con modelli 3D delle opere, navigare ambienti digitali ricostruiti fedelmente, e lasciarsi guidare dall’avatar narrativo del Duca di Martina. Il tour virtuale è stato pensato sia per l’on-site (corner VR all’interno del museo) che per l’accesso remoto, creando una nuova estensione dell’istituzione museale verso un’audience globale.

04. High School Experience & Audience Testing

L’intero framework è stato testato live durante l’Experience Day al Museo della Ceramica Duca di Martina, in collaborazione con l’Istituto Don Geremia Piscopo di Arzano (NA).

Gli studenti hanno partecipato a sessioni di fruizione guidata, interazione AR/VR e Q&A con il team di progetto. I risultati hanno evidenziato un alto livello di engagement e curiosità, confermando il potenziale delle tecnologie immersive nel ridefinire la relazione tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale.